Escursione al Monte Laroussa – Valle Stura

Annunci sponsorizzati

Escursione al Monte Laroussa - Valle Stura
Monte Laroussa
Tempo di lettura: 5 minuti

Data: 15/10/2022

Partenza: San Bernolfo (1730 m)

Quota massima: Monte Laroussa (2905 m)

Dislivello: 1175 m circa

Difficoltà: F

Lunghezza: 8 km circa

Giro ad anello: si

Curiosità: il Monte Laroussa è situato tra il Vallone di San Bernolfo e quello dell’Ischiator. Il toponimo Laroussa deriva dal colore rossiccio delle rocce.

Accesso: dirigersi in Valle Stura. Superare i comuni di Demonte, Aisone e Vinadio. Presso la borgata Pianche, tralasciare la SS21 e svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per i Bagni di Vinadio e San Bernolfo.  Dai Bagni di Vinadio tenere la sinistra, oltrepassare Strepeis, poi Callieri e raggiungere San Bernolfo. Parcheggiare oltre la borgata di San Bernolfo, dove è presente uno spiazzo.

 

Oggi in pianura il cielo è grigio, ma noi decidiamo di partire lo stesso per affrontare una breve escursione. Posata l’auto nel parcheggio che si trova dopo la borgata di San Bernolfo, indossiamo gli zaini e partiamo. Davanti a noi, poco più in alto, il primo ometto.  Saliamo quindi in quella direzione, già stupiti dal cielo azzurrissimo di questa giornata.

I primi passi li facciamo in ombra a circa 5°C, ma in breve siamo al sole.

Partenza dal parcheggio dopo San Bernolfo

A 1800 m circa superiamo il Rio spostandoci sul lato destro orografico, ovvero a sinistra. Iniziamo a salire con diversi zig-zag fino a quota 2140 m circa.

I colori autunnali oggi risplendono.

I colori dell’autunno

Ora superiamo nuovamente il rio tornado sulla sinistra orografica, ovvero svoltando verso destra.

Svoltando verso destra

Seguiamo le tacche bianche e rosse che ci permettono di innalzarci.

Tacche bianche e rosse

Superiamo alcune pietraie ed altri tratti sull’erba, fino a quando perveniamo al Passo di Laroussa a 2471 m.

Escursione al Monte Laroussa - Valle Stura
Passo di Laroussa

Il passo di Laroussa si trova appunto tra il Monte Laroussa (2905 m) ed il Monte Saletta (2700 m), che avevo raggiunto in una fredda e nebbiosa giornata invernale.

Sul versante opposto possiamo intravedere il rifugio Migliorero ed il lago Inferiore dell’Ischiator.

Svoltiamo a sinistra ed iniziamo la salita. Poco dopo, su di un masso, appare il cartello “Monte Laroussa”.

Escursione al Monte Laroussa - Valle Stura
Cartello Monte Laroussa

Non svoltiamo a sinistra per la via normale, ma decidiamo di raggiungere la vetta per cresta.

Escursione al Monte Laroussa - Valle Stura
Cresta per il Monte Laroussa

I primi passi sono di I°, almeno fino al grande risalto roccioso.

Inizio della cresta

Poi ci teniamo verso destra per superarlo.

Risalto roccioso

La temperatura che prima aveva raggiunto i 20°C ridiscende drasticamente a 6 ° C.  Siamo a nord e questo è proprio il punto dove ci sono i passaggi più esposti e difficili di II° e III°.

In cresta a nord, ammirando il monte Saletta

Stupenda la vista da qui sul Brec de Chambeyron, l’Aiguille de Chambeyron ed il Monviso.

Vista sul Brec de Chambeyron, Aiguille de Chambeyron e Monviso

Finalmente ritorniamo al sole ed affrontiamo l’ultima parte della salita, più semplice delle precedenti.

Escursione al Monte Laroussa - Valle Stura
Cresta per Monte Laroussa

In breve, eccoci in vetta in compagnia dell’amico stambecco, che ci osserva curioso.

Escursione al Monte Laroussa - Valle Stura
In vetta al Monte Laroussa

Oggi la giornata è stupenda. Il panorama da quassù è una favola ed è talmente vasto che gli occhi non riescono a catturarlo. Le luci, rispetto alle settimane precedenti, sono cambiate e la montagna si sta preparando all’arrivo della dama bianca.

Immerse nell’azzurro la Cima del Corborant, la Punta Gioffredo,il Monte Tenibres, il Becco Alto dell’Ischiator, la punta nord di Schiantalà ed il Becco Alto del Piz.

Cima del Corborant, Punta Gioffredo, Monte Tenibres, Becco Alto dell’Ischiator, punta Nord di Schiantalà, Becco Alto del Piz

Più a sinistra i laghi Lausfer,  il Mont Mounier e la Cima di Collalunga. Oltre la Rocca di San Bernolfo, conquistata quest’estate per cresta.

Laghi Lausfer,  il Mont Mounier e la Cima di Collalunga

Dopo essere stati più di un’ora a goderci questa immensa bellezza, decidiamo di scendere dalla via normale seguendo le tacche rosse.

Monte Laroussa
Discesa dalla via normale

Dall’alto possiamo vedere la borgata di San Bernolfo, immersa nel verde.

In basso la borgata di San Bernolfo

Scendiamo il costone e poi pieghiamo a sinistra, sempre seguendo le tacche rosse.

Il Costone

Affrontiamo un breve tratto attrezzato con catene e perveniamo così al Passo di Laroussa.

Verso il Passo di Laroussa

Dal passo, ripercorriamo il sentiero fatto in salita, fino a quando giungiamo presso l’auto che si trova proprio sotto il grande ometto.

Escursione al Monte Laroussa - Valle Stura
Monte Laroussa (sx) e Monte Saletta (dx)

Download file: montelaroussa.gpx

 

Erika Ambrogio
Informazioni su Erika Ambrogio 165 Articoli
Amo gli animali, la natura e tutto ciò che ha a che fare con la montagna.