
Pecetto Torinese è un piccolo comune italiano piemontese che conta poco più di 4000 abitanti. Nei dintorni di questo paese molto suggestivo è possibile trovare sentieri per mountain bike spettacolari.
Proponiamo in questa guida uno tra i percorsi più allettanti da fare in questo areale: si tratta di un giro ad anello di difficoltà intermedia che richiede un buon livello di allenamento e un’abilità di guida della bicicletta abbastanza avanzata.
Il percorso si sviluppa su circa 30,6 km con quasi 700 metri di dislivello per il quale si stima un tempo di percorrenza intorno alle 2 ore e mezza.
Il punto di partenza, facilmente raggiungibile anche con i trasporti pubblici, è la stazione degli autobus nei pressi del Mercato delle Ciliegie. Da qui affiancate il cimitero di Pecetto Torinese e proseguite in direzione nord verso il parco pubblico.
Dopo poco meno di 6 km e mezzo e una piccola salita con pendenza del 10%, raggiungerete il primo punto di interesse: la discesa verso la strada del traforo, un segmento molto gettonato dai ciclisti fuoristrada.
Poco dopo ci si immette sulla strada statale con fondo asfaltato per poi raggiungere il Lungo Po, con un panorama acquatico molto suggestivo. Il tratto in questione è per lo più pianeggiante e si snoda anche sulla Passerella ciclo-pedonale Chiaves-Carrara che fa da ponte per collegare le due piazze collocate rispettivamente sulle due rive opposte.
Proseguite poi sempre lungo il Po e inoltratevi nella città di Torino per andare ad ammirare Piazza Castello, la principale piazza del capoluogo piemontese, in cui troverete diversi palazzi importanti nel cuore del centro storico.
Uscite dal grosso complesso urbano e, dopo aver percorso qualche chilometro, vi ritroverete davanti a una decina di metri in cui potrebbe essere necessario scendere dalla bici per superare alcuni gradini. Appena più avanti troverete un tratto lungo poco meno di 100 metri in cui invece è vietato procedere in bici, pertanto occorrerà scendere e spingerla a mano.
Superati questi due piccoli ostacoli, procedete per diversi chilometri su una strada in leggera salita per poi finalmente arrivare ad uno dei segmenti più importanti del percorso, il flow trail Maddalena verso Superga da cui inizierà una discesa che vi riporterà al punto di partenza, dove potrete gustarvi delle meritate ciliegie.